Timer Pomodoro

Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Timer Pomodoro

Timer Pomodoro

Pomodoro è una semplice tecnica di gestione del tempo che ti consente di lavorare in modo efficiente e senza sovraccarico. Padroneggiando Pomodoro, trasformerai il tempo in tuo alleato, imparerai a concentrarti su un compito specifico e aumenterai la tua efficienza personale. Questa tecnica può essere utilizzata per risolvere problemi molto diversi.

Storia della tecnologia

Un giorno, l'italiano Francesco Cirillo si rese conto che si stava stancando dello studio continuo. Dopo aver analizzato la situazione, lo studente è giunto alla conclusione che il tempo sta finendo come l'acqua nella sabbia e il ritorno sull'allenamento è minimo. Come esperimento, Francesco ha deciso di vedere se riusciva a rimanere concentrato sull'argomento per almeno dieci minuti.

Cirillo ha usato un timer da cucina a forma di pomodoro per leggere l'ora. Si è scoperto che per un risultato tangibile è sufficiente concentrarsi sull'argomento e non lasciarsi distrarre per un periodo di tempo non molto ampio, ma chiaramente definito. Così, alla fine degli anni '80 del secolo scorso, è nata l'idea del metodo Pomodoro. La pratica e gli esperimenti hanno confermato l'efficacia, e ora Pomodoro è utilizzato con successo dai riconoscenti seguaci dello studente italiano.

Fatti interessanti

  • Sotto la pressione del tempo, gli uomini preferiscono la quantità di lavoro svolto e sacrificano la qualità. Le donne, invece, puntano sulla qualità.
  • I leader rispondono meglio ai resoconti di numeri e grafici che alle descrizioni verbali.
  • Nel corso dello studio, ai dipendenti è stato chiesto di calcolare quanto tempo perdono a causa di interruzioni, distrazioni. Hanno ricevuto il 40-60% del loro tempo più produttivo.
  • Lunedì ha il rendimento più basso. Un operaio ordinario, medio, dura poco più di 3 ore, poi l'efficienza cala e tende a zero.
  • Martedì è il giorno più affollato della settimana.
  • Secondo uno studio dell'University College di Londra, lavorare vicino a una finestra può essere più efficiente che lavorare contro un muro.
  • Il multitasking porta a un calo della produttività del 40% per il lavoratore medio.
  • 90 minuti di lavoro attivo seguiti da 20 minuti di riposo sono considerati il ​​ciclo di lavoro più produttivo.

Ora sai cos'è il metodo Pomodoro. Se vuoi imparare a gestire il tempo, questo è un buon inizio. Impara l'autocontrollo e la concentrazione. Le abilità utili ti torneranno utili: non disperdere la tua attenzione e otterrai un risultato rapido e corretto delle tue azioni.

La tecnica Pomodoro

La tecnica Pomodoro

Secondo il metodo Pomodoro, l'attività è suddivisa in intervalli di pomodoro di 25 minuti con brevi pause di riposo. La conclusione è che in modalità attenzione focalizzata, il tuo cervello svolge solo un compito e non è sovraccarico di informazioni non necessarie. In pratica, il multitasking si rivela un'incapacità di concentrarsi, con conseguenti connessioni cognitive non necessarie che richiedono tempo ed energia.

Benefici della Tecnica del Pomodoro:

  • Lavorare su un'attività è più efficiente e richiede meno tempo.
  • Appare un risultato reale che può essere analizzato.
  • Suddividendo l'attività in fasi, arrivi al cuore del problema.
  • Se lo desideri, puoi accorciare o aumentare gli intervalli, selezionare le attività prioritarie.
  • Sai quanto tempo ci vorrà per il lavoro. Questo ti permette di pianificare la tua giornata.

Come padroneggiare la tecnica del Pomodoro

Per cominciare, il piano d'azione di un "Pomodor" per principianti potrebbe assomigliare a questo:

  • Fai un elenco di attività per la settimana.
  • Scegli quelli più urgenti e aggiungili all'elenco di oggi. Se la tua giornata lavorativa dura 8 ore, si adatterà a 14 intervalli di pomodoro. Inizia la giornata con le attività più importanti.
  • Accendi il timer per 25 minuti e inizia a lavorare senza essere distratto da pensieri e azioni estranee.
  • Quando il timer suona, smetti di funzionare e riposa per 5 minuti. In questo momento, cambia il più possibile, puoi camminare, bere un caffè, ascoltare musica, ecc.
  • Il ciclo di riposo è ripetuto 4 volte. Dopodiché, viene posato un riposo completo di 15 minuti.
  • Quando l'attività è completata, cancellala dall'elenco e avvia quella successiva.

Trucchi di vita

È molto più facile capire i principi di Pomodoro che imparare la concentrazione e la dedizione. Se le tue motivazioni sono convincenti, la tecnica è un ottimo strumento per raggiungere i tuoi obiettivi.

Alcuni consigli utili per i principianti:

  • Puoi raggruppare piccole attività in un "pomodoro" o suddividere quelle grandi in sotto-attività. Scegli opzioni convenienti che si adattano a 25 + 5 cicli.
  • Se 25 minuti non sono sufficienti per approfondire l'argomento, prolunga i periodi di lavoro e pausa, ad esempio 50 + 15 minuti.
  • Un pomodoro incompleto non conta. Se devi distrarti, ferma il timer e riavvialo quando puoi tornare al lavoro.

La Tecnica del Pomodoro è un ottimo modo per superare la procrastinazione e la comune pigrizia. Abituati a un lavoro concentrato e vedrai quanto tempo libero hai.